COME FOSSE LUCE
ERNESTO MORALES - LUCIO FONTANA
23 settembre - 3 dicembre 2023
Inaugurazione: sabato 23 settembre - ore 16.00
La Crescentina - Laboratorio per l’Arte
Strada Crescentina, 2 - Fubine Monferrato (AL)
La mostra Come fosse Luce rimarrà aperta fino al 3 dicembre 2023 il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 19.00 e su appuntamento.
Per info e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | cel + 39 393 3918764
Dopo la partecipazione a In Habitat, l’esposizione fondativa che nel 2021 ha visto Ernesto Morales tra i protagonisti dell’apertura ufficiale della Crescentina - Laboratorio per l’Arte al pubblico, l’artista argentino torna in Monferrato con un progetto completamente inedito dal titolo emblematico Come fosse luce, mostra personale comprendente un nuovo ciclo di oltre quaranta opere in dialogo con uno dei quadri storici selezionato dalla collezione Monteforte - Miraglio, ovvero Concetto spaziale, china, strappi e graffiti su carta realizzato da Lucio Fontana fra il 1966 e il 1968. Il grande maestro dello spazialismo autore del Manifiesto Blanco già durante gli anni Quaranta del Novecento trascorsi in Argentina aveva intuito che lo spazio inteso come sistema complesso di scambi e interazioni fosse inevitabilmente da indagare come nuova frontiera della contemporaneità e che la superficie bidimensionale della tela, nell’era della scienza della tecnica, dovesse necessariamente aprirsi alla sua comprensione, sia fisica che concettuale. Rispetto alle indagini dei primi decenni del Novecento, Lucio Fontana ha esteso la ricerca oltre il dinamismo, all’insegna di una nuova consapevolezza scientifica, tecnologica e di sintesi, tale da condurre l’Arte alla scoperta di una dimensione altra che consente di attraversare la finitezza delle nostre conoscenze per mezzo del gesto del taglio, e prima ancora della perforazione della carta e della tela, in modo che la superficie possa riscattare la sua limitata bidimensionalità lasciando entrare nell’opera lo spazio attraversato dalla luce.
Da queste riflessioni teoriche sulla natura dello spazio e della luce come materia creativa e sulla necessità di riconsiderare l’Arte in relazione alla contemporaneità nasce la dialettica aperta dalla mostra Come fosse luce ideata appositamente per gli ambienti espositivi della Crescentina tra la ricerca di Ernesto Morales e la concezione dell’Arte in termini di spazialità formulata da Lucio Fontana; tale dialettica si amplia nella mostra grazie agli accostamenti che Morales evidenzia in modo particolare nei dittici che ripropongono il tema dell’essenza della luce in relazione agli elementi della natura, da sempre esplorato dall’artista, ma qui ripresentato con rinnovato vigore e secondo prospettive inedite che ne amplificano le potenzialità espressive.
Ernesto Morales esamina la luce, la interroga, la libera dallo schema abituale del dominio tecnico degli strumenti del mestiere della pittura e accetta che la tela si lasci travalicare dalla sua dimensione sostanziale. Dopo averli sperimentati per lungo tempo in cerca della calibratura più propizia, in questo nuovo ciclo di opere, Morales ha utilizzato pigmenti di interferenza miscelati all’olio; ne ha studiato gli effetti di rifrazione e riflessione che, se opportunamente soppesati, corrispondono a un dato colore, ma anche al suo complementare, purché lo spettatore interagisca con lo spazio assumendo un atteggiamento dinamico estraneo all’aura contemplativa che da sempre ammanta l’osservazione della pittura. È una meditazione attiva quella che richiede Morales in questa serie inedita di opere: ogni tela, organizzata obbedendo a una complessa composizione cromatica, determina la trascrizione della traiettoria motoria secondo la quale spostare, alzare o abbassare lo sguardo, circumnavigando lo spazio percorribile.
La mostra è accompagnata da un catalogo con testo critico di Marzia Capannolo.
Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzati incontri e conferenze con l’Artista sui temi indagati nel nuovo ciclo di opere.